Inizio contenuto principale del sito

  • Centro di Ricerca Interdisciplinare Health Science

Al via HealthIntelAct, il progetto europeo per supportare la transizione verso sistemi sanitari sostenibili, inclusivi e d'impatto che vede la Scuola Sant’Anna tra i protagonisti

L’iniziativa, finanziata dal programma Horizon Europe attraverso le azioni Marie Skłodowska-Curie - Reti di dottorati, prevede l’apertura di due posizioni di dottorato nel programma Health Science, Technology and Management

Data pubblicazione: 19.02.2025
HealthIntelAct_Murante
Torna a Sant'Anna Magazine

Formare la prossima generazione di esperti in Actionable Performance Intelligence, fornendo ai decisori gli strumenti e le conoscenze per costruire sistemi sanitari e assistenziali sostenibili, inclusivi e con un impatto significativo in tutta Europa e oltre. Con questa missione nasce HealthIntelActun’iniziativa di ricerca finanziata dal programma Horizon Europe nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Actions – Doctoral Networks, formata da una rete che comprende la Scuola Superiore Sant’Anna, Amsterdam UMC (Paesi Bassi), Optimedis (Germania), Ospedale Universitario di Aalborg (Danimarca), l'Università di Medicina e Farmacia “Carol Davila” di Bucarest (Romania), il Ministero della salute e sicurezza sociale di Lussemburgo (Lussemburgo), Istituto Nazionale di Sanità Pubblica (Slovenia), Università di Oxford (Regno Unito). Il 13 e 14 febbraio il consorzio HealthIntelAct si è riunito ad Amsterdam per il lancio ufficiale delle attività.


Il fulcro del progetto

Il fulcro del progetto è costituito da 17 dottorandi che lavorano a progetti di ricerca innovativi incentrati su sfide critiche in tre aree chiave, quali Persone, Pianeta e Prosperità. Questi progetti interdisciplinari, che coinvolgono diversi Paesi e settori, mirano a sviluppare soluzioni per sistemi sanitari inclusivi, sostenibili e resilienti. 

La Scuola Superiore Sant’Anna ospiterà due dottorandi nel programma Health Science, Technology and Management, sotto la supervisione della Prof.ssa Sabina Nuti:

  • Fellow 5: Studio su modelli di assistenza di prossimità per migliorare l’accesso ai servizi sanitari in aree remote.
  • Fellow 9: Analisi di strategie per coinvolgere cittadini e comunità nella resilienza ai cambiamenti climatici in ambito sanitario. 

Le candidature possono essere inviate fino al 23 marzo 2025, ore 23:59 CET, attraverso questo form.